Organi Collegiali
GLI ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni
Composizione Consiglio di intersezione
Scuola dell’Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di interclasse
Scuola Primaria: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di classe
Scuola Secondaria di 1° Grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni dei consigli rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
1 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^A | BROGI MARZIO |
2 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^A | LOGALDI PIETRO |
3 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^A | CECCHERINI ALESSANDRO |
4 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^A | GINANNESCHI LETIZIA |
5 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^A | BERRETTINI STEFANO |
6 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^A | CAMMUNCI SILVIA |
7 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^B | BENEDETTI FRANCESCA |
8 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^B | DELLA FAZIA LORELLA |
9 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^B | ROSIA PAOLO |
10 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^B | TAMASI GABRIELLA |
11 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^B | CASAGLI ELISABETTA |
12 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^B | CECILIA MARUSKA |
13 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^B | BROGI GIOLISCA |
14 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^B | VANNONI MARCO |
15 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^B | VEGNI ELEONORA |
16 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^B | BORGOGNI CLAUDIA |
17 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^B | BORGHERESI SABRINA |
18 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^B | SCALI MANOLA |
19 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^C | BERTINI SILVIA |
20 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^C | CIACCHINI SILVIA |
21 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^C | OLMASTRONI FRANCESCO |
22 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^C | ARISTICO BARBARA |
23 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^C | PUTTI FRANCESCO |
24 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^C | LORENZINI FRANCESCA |
25 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^C | BURRONI TOMMASO |
26 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^C | TREFOLONI ELISA |
27 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^D | PRICEPUTU ANDREEA OANA |
28 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^D | CERAMELLI ROSSELLA |
29 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 1^D | VOLPI CHIARA |
30 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^D | DE RICCO CAMILLA |
31 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^D | RICCUCCI MAURIZIO |
32 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 2^D | BENOCCI SARA |
33 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^D | MICHELI ANTONELLA |
34 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^D | QUINTETTI LETIZIA |
35 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^D | GUERRINI JESSICA |
36 | Sc. Sec. I^ grado “A.B. Sabin” | 3^D | NERI SILVIA |
1 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 1^A | LOMBARDO ANNA |
2 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 2^A | VENEZIA FEDERICA |
3 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 3^A | BONCI CLAUDIA |
4 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 4^A | NOVEMBRI ROMINA |
5 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 5^A | MICCOLI GIANNA |
6 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 1^B | FRANCISCHIELLO RUBEN |
7 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 2^B | CARAPELLI MARTINA |
8 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 3^B | BENEDETTI DANIELA MARIA |
9 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 4^B | BROCCHI SILVIA |
10 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 5^B | DI PAOLA BARBARA |
11 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 1^C | TEMPERINI GIANNA |
12 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 2^C | GORI SAVELLINI VALERIA |
13 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 3^C | FERRINI ALDO |
14 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 4^C | FRANCI ALESSIA |
15 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 5^C | PASQUINI GIOVANNA |
16 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 1^D | DE ROSA LOREDANA |
17 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 2^D | BANDINI DANIELE |
18 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 3^D | PEZZONI ALICE |
19 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 4^D | TORRICELLI LEONARDO |
20 | Scuola Primaria “F. Tozzi” | 5^D | TREFOLONI ELISA |
1 | Scuola Infanzia “Acquacalda” | 1^A | DIANA CATERINA |
2 | Scuola Infanzia “Acquacalda” | 1^B | GJERGJI KAMILA |
3 | Scuola Infanzia “Acquacalda” | 1^C | DE MAURO ANNA DONATA MARIA |
4 | Scuola Infanzia “Acquacalda” | 1^D | DI LUCA VALERIA |
1 | Scuola Infanzia “Marciano” | 1^A | DEI MARTINA |
2 | Scuola Infanzia “Marciano” | 1^B | CHIUMMIENTO ROSALINDA |
3 | Scuola Infanzia “Marciano” | 1^C | VIVI GIULIA |
Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva
Che cos’è il Consiglio di Istituto?
Il C. d. I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:
– otto rappresentanti del personale docente
– due rappresentanti del personale A.T.A.
– otto rappresentanti dei genitori
Il Dirigente Scolastico è membro di diritto del C. d. I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.
Che cosa fa il Consiglio di Istituto?
Le attribuzioni del Consiglio sono descritte dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10). In particolare il Consiglio di Istituto:
a) Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola
b) Delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
c) Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto
d) Stabilisce i criteri generali in merito a:
– acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;
– attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);
– partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;
– organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;
e) Definisce gli INDIRIZZI GENERALI DEL POF elaborato dal Collegio Docenti (DPR 275/99);
f) Adotta il P.O.F;
g) Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti alle classi (D. Lgs. 59/03 Art. 7 comma 7) e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe
h) Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Il C. d. I. nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una Giunta Esecutiva.
Che cos’è la Giunta esecutiva?
È un organo esecutivo: tra i suoi compiti vi è, ad esempio, quello di controllare la corretta applicazione delle delibere del C. d. I.; inoltre, deve essere bene informata sulle esigenze della scuola e saperne recepire le varie istanze, ponendosi sempre al servizio del Consiglio.
La Giunta viene rinnovata, come il C. d. I., ogni tre anni tramite elezioni e negli istituti di istruzione secondaria superiore è composta da: un genitore, uno studente, un insegnante, un rappresentante del personale A.T.A. Sono membri di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico, che la presiede in rappresentanza dell’istituto e il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.), che svolge anche funzioni di segretario della Giunta.
È possibile invitare alla Giunta Esecutiva il Presidente del Consiglio d’Istituto, formalmente come uditore.
Che cosa fa la Giunta esecutiva?
Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del C. d .I., esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al C. d. I. il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei Consiglieri.
Può avere competenze riguardo i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni: le deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo Consiglio di classe, secondo procedure definite dal Regolamento.
La Giunta predispone l’O. d. G. del Consiglio tenendo conto delle proposte formulate dal Presidente, dai singoli Consiglieri, dai Consigli di Classe, dal Collegio dei Docenti e dalle Assemblee dei Genitori.
Rispetto alle proposte della Giunta, organo esecutivo, il Consiglio, organo deliberante, ha comunque il diritto di iniziativa, ovvero la possibilità di deliberare in modo diverso rispetto alle proposte fatte dalla Giunta.
Il genitore che partecipa alla giunta dovrebbe avere una particolare sensibilità e formazione per portare istanze e proposte dei genitori, per chiedere approfondimenti e documenti su temi complessi, per comunicare gli argomenti in preparazione.
N | NOMINATIVO | COMPONENTE |
1 | MONTEFORTE ADRIANO | ATA |
2 | MUGNAI IOLE | ATA |
1 | BUCCHI ALESSANDRA | DOCENTI |
2 | SILVESTRI SILIA | DOCENTI |
3 | BURGASSI GIUSEPPINA | DOCENTI |
4 | PAGLIANTINI LISA | DOCENTI |
5 | BARTOLOZZI DANIELA | DOCENTI |
6 | SCARINZI CARMELA | DOCENTI |
7 | PARTINI ELENA | DOCENTI |
8 | LOMBARDO ANNA | DOCENTI |
1 | TREFOLONI ELISA | GENITORI -PRESIDENTE |
2 | DE RICCO MADDALENA | GENITORI |
3 | BROGI MARZIO | GENITORI |
4 | GINANNESCHI LETIZIA | GENITORI |
5 | DEI MARTINA | GENITORI |
6 | LOTTI MARIA | GENITORI |
7 | VIVIANI ILARIA AMALIA | GENITORI |
8 | BROGI GIOLISCA | GENITORI |
Giunta Esecutiva + DS e DSGA membri di diritto